Le vittime delle catastrofi dimenticate
Ignorate dall’opinione pubblica mondiale, innumerevoli persone in tanti paesi del mondo soffrono le conseguenze della povertà, della violenza, dei cambiamenti climatici, delle epidemie e della siccità.
La miseria ha un volto
Un aiuto per chi soffre
La CRS si adopera per i diseredati nelle regioni più povere del mondo e rimane sul posto finché c'è bisogno di aiuto. Là, dove manca l’acqua potabile. Là, dove i bambini muoiono a causa di malattie curabili. Là, dove il centro sanitario più vicino è troppo distante. Là, dove per ricostruire ci vogliono competenze e materiale.
Aiutate le vittime delle catastrofi dimenticate
Il divario tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri non fa che accentuarsi. Le malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l’HIV/Aids costituiscono una minaccia per innumerevoli persone nell’emisfero sud del mondo e ogni anno causano la morte di quattro milioni di persone. Povertà e carestie hanno gravi conseguenze sulla salute, basti pensare che nel mondo un bambino su quattro soffre di denutrizione cronica.
Ogni anno oltre 300 000 donne muoiono durante la gravidanza o il parto. Migliorare le condizioni di vita delle donne nelle zone rurali significa contribuire direttamente al benessere di tutta la famiglia e, di conseguenza, dell'intera comunità.
La CRS è impegnata a lungo termine in paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina e dell’Europa dell’Est. Al centro delle sue attività all’estero figura la promozione della salute delle fasce della popolazione particolarmente vulnerabili, soprattutto donne e bambini. A tal fine la CRS sostiene le organizzazioni vicine alla popolazione, promuovendo le loro iniziative per prevenire la diffusione di malattie.
La vostra donazione ci consente di continuare a prestare l’aiuto necessario. Sostenete anche voi chi ha bisogno e donate la speranza. Grazie!