Riportare la luce nella vita dei più poveri
Nel mondo circa 43 milioni di persone sono cieche.
Gli occhi ci permettono di entrare in contatto con gli altri, di comunicare, di esprimerci. Perdere la vista è spesso presagio di un avvenire difficile e segnato dalla miseria. Gli studi dimostrano che, dopo avere perso la vista, oltre la metà dei bambini muoiono nel giro di un anno; per quelli che sopravvivono la speranza di vita non supera i 40 anni.
La cecità non è una fatalità. Tuttavia il rischio di perdere la vista a causa di una malattia oculare è molto più elevato nei Paesi poveri: il 90 per cento dei non vedenti vive infatti nelle regioni più svantaggiate dell'Africa e dell'Asia. Una piccola operazione è sufficiente per evitare gravi tragedie, come nel caso di Samira, una bambina ghanese diventata progressivamente cieca a causa della cataratta.
La felicità di Samira
Accesso alle cure per tutti grazie alla Croce Rossa
In collaborazione con le Società consorelle della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e con le autorità sanitarie, la Croce Rossa Svizzera (CRS) crea servizi regionali di cure oftalmiche in Bangladesh, Kirghizistan, Nepal, Ghana e Togo. Si occupa inoltre di formare gli specialisti e i volontari che si recano nei villaggi per sensibilizzare gli abitanti sulle cause della cecità dovuta all'indigenza e sulle possibili cure. Nelle scuole migliaia di bambini e adolescenti vengono visitati e, se necessario, curati.
Il vostro sostegno ci permette di praticare ogni anno quasi 6500 operazioni di cataratta e offrire a 189 000 persone la possibilità di sottoporsi a un controllo oftalmico e di accedere alle cure. Rende inoltre possibile visitare ogni anno 65 000 bambini e informare 479 000 persone su come proteggersi dalle malattie oculari.
Fatti e cifre sulla cecità
Quando la povertà rende ciechi
Ci vuole poco per riportare la luce nella vita delle persone non vedenti o affette da patologie oculari in Africa e in Asia. La medicina oftalmica è la misura meno costosa nella lotta alla povertà perché permette ai bambini di andare a scuola e agli adulti di condurre una vita autonoma.
Vi ringraziamo di cuore per la vostra generosità. La vostra donazione ridona la vista agli abitanti delle regioni più svantaggiate del mondo.
Cecità e problemi alla vista sono molto diffusi in Togo. La CRS visita gli alunni nelle scuole, sensibilizza la popolazione e, quando necessario, opera i malati.